Nel precedente articolo avevamo parlato del ciclo del sonno del cane e dell’ alternanza delle fasi REM e delle fasi LEM, ma, come tutte le altre funzioni dell’ organismo, anche il sonno può subire modificazioni, nella sua durata e nella sua qualità, dovute ad un processo patologico.
E’ il caso questo di un cane afflitto da turbe del sonno, che, se sono caratterizzate da alterazioni della frequenza del ciclo, prendono il nome di ipersonnia o insonnia.
Le ipersonnie (aumento del sonno) si osservano nel cane in occasione della narcolessia-catalessia, una malattia ereditaria che colpisce principlmente razze come Labrador, Pincher, Basset Hound e Barboni.
In questo caso il cane viene soppraggiunto improvvisamente da un attacco di sonno paradossale in seguito ad un’ emozione piacevole, che può essere il gioco piuttosto che il pasto, e improvvisamente cade floscio e si riprende un momento dopo come se nulla fosse accaduto.
Nelle fasi successive della malattia si può addirittura arrivare ad osservare il cane addormentarsi all’ improvviso ed iniziare a pedalare durante la fase di sonno.
I sintomi della malattia appaiono fin dalle prime settimane di vita (anche prima della sesta) e, in alcun casi, si attenuano a partire dall’ adolescenza.
La malattia è attualmente incurabile, ma esistono medicinali che permettono la riduzione del numero delle crisi.
Nel caso in cui ci si trovi ad affrontare una situazione del genere è comunque fondamentale l’ intervento di un medico veterinario che avrà la cura di escludere eventuali diagnosi differenziali con altre malattie dalle simili manifestazioni, come l’ epilessia, la miastenia, l’ansia parossistica, polimiopatie, polineuropatie, o l’ ipoglicemia.
Trattandosi di una malattia congenita, la riproduzione dei soggetti affetti da tale patologia è sconsigliata anche nel caso in cui la malattia stessa si risolvesse in età giovane.
Le insonnie possono accompagnarsi a diverse patologie, in special modo a quelle che comprendono dolori o difficoltà respiratorie, ma è anche possibile che le insonnie siano la causa di problemi comportamentali del cane.
Ne è un caso l’ ansia, che provoca insonnie leggere dovute a bruschi risvegli durante le fasi del sonno paradossale, risvegli accompagnati spesso da piccole perdite di urina legate a reazioni di paura.
Molto più gravi sono le insonnie dei cani che soffrono di depressione, perché corrispondono non solo ad una diminuzione della durata del ciclo, ma anche ad un aumento della durata del sonno paradossale, con risvegli frequenti durante questa fase, come nei cani ansiosi.
I cani depressi si addormentano in sonno paradossale e si risvegliano quasi subito di soprassalto, e mostrano inquietudine quando il bisogno di sonno si fa sentire, girandosi e rigirandosi con continui lamenti.
La diagnosi dei disturbi del sonno è assai difficile e complicata e il Veterinario utilizza principalmente quattro metodi come mezzo di analisi.
Il primo rigurda l’ osservazione dell’ animale durante il sonno: dal momento che è dimostrato che l’ addormentamento del cane avviene con la fase del sonno profondo, l’ osservazione di una fase paradossale subito dopo l’ accucciarsi dell’ animale è indicativo di una turba del sonno.
Il veterinario può inoltre osservare le crisi di cataplassia nei cani che soffrono della sindrome narcolessia-cataplessia, ma in quest’ ambito sono rivelatori soprattutto i test comportamentali.
Questi ultimi rappresentano il secondo mezzo diagnostico a disposizione del medico e il più efficace tra tutti risulta essere il FEC Test (Food Elicited Cataplexy Test).
Il FEC test consiste nell’ utilizzare il cibo per scatenare una crisi catalettica: vengono disposti 10 piccoli pezzetti di carne di mezzo centimetro ciascuno su di un disco di circa 40 cm di raggio ( misura che varia in funzione della taglia del cane); a questo punto il medico misura i tempi con i quali il cane mangia e conta il numero delle crisi sopravvenute durante questo periodo.
Un soggetto normale assume il cibo rapidamente, in circa 45 secondi e non presenta alcun attacco cataplettico, se il cane supera i 50-60 secondi con due crisi, la prognosi è molto sfavorevole.
Il terzo strumento di diagnosi consiste in test farmacologici di amplificazione, effettuati con la somministrazione di fisostigmina, e di soppressione con l’ imipramina , che costituisce poi la base del trattamento palliativo della narcolessia.
In ultimo, per la diagnosi delle turbe del sonno è possibile avvalersi dell’ elettroencefalogramma (EEG), di non facile realizzazione perché presuppone una registrazione continua, però è molto utile per osservare l’ inversione delle fasi del sonno nei cani depressi.
Il trattamento dei disturbi del sonno non sempre risulta possibile. Le insonnie devono essere trattate nel contesto patologico a cui esse si riferiscono, quindi la cura è del tutto eziologica: il ricorso ai soli medicinali ipnotici è sempre illusorio.
La terapia della narcolessia, come già abbiamo detto, è una cura palliativa a base di imipramina per via orale che consente di dilazionare nel tempo la ricomparsa delle fasi di sonno paradossale. Generalmente in associazione viene somministrato un beta–bloccante, come il propranololo, che ha il compito di limitare le reazioni emozionali alla base delle crisi.
La somministrazione di anfetamine è del tutto inutile nei cani, ad ulteriore riprova della differenza tra l’ organismo canino e quello umano.
E’ fondamentale, a supporto di questi validi test, che il proprietario osservi attentamente il proprio cane nella tranquillità dell’ ambiente domestico.
1 Commento (+aggiungi il tuo?)